Perché la diversità genetica è importante

cg.contributor.affiliationInternational Plant Genetic Resources Instituteen_US
cg.identifier.urlhttps://www.bioversityinternational.org/e-library/publications/detail/perche-la-diversita-genetica-e-importante/en_US
cg.isbn978-92-9043-634-8en_US
cg.isbn92-9043-634-4en_US
cg.link.citationWhy genetic diversity mattersen_US
cg.link.permalinkhttps://www.bioversityinternational.org/index.php?id=244&tx_news_pi1[news]=841en_US
cg.subject.bioversityBIODIVERSITYen_US
cg.subject.bioversityCONSERVATION AGRICULTUREen_US
cg.subject.bioversityGENE BANKSen_US
cg.subject.bioversityPLANT GENETIC RESOURCESen_US
dc.contributor.authorInternational Plant Genetic Resources Instituteen_US
dc.date.accessioned2019-10-15T15:45:06Zen_US
dc.date.available2019-10-15T15:45:06Zen_US
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/10568/105197en_US
dc.titlePerché la diversità genetica è importanteen_US
dcterms.abstractL'Istituto internazionale per le risorse fitogenetiche (IPGRI) è stato fondato 30 anni fa sotto l'egida della FAO e da allora, in tutto il suo lavoro, ha sempre tenuto fede a un principio fondamentale: la biodiversità in agricoltura è un fattore positivo. Inizialmente l'IPGRI ha contribuito a proteggere la biodiversità ex situ, in banche del germoplasma, al fine di creare una ”riserva” per il miglioramento genetico delle varietà coltivate, riserva fondamentale per il benessere dell'agricoltura. Successivamente, è stato traii primi a riconoscere il ruolo decisivo della biodiversità, ivi compresa quella delle foreste, nel sistema agricolo dei paesi sviluppati o in via di sviluppo. Valorizzando la biodiversità l'IPGRI e i suoi partner hanno in seguito aiutato le popolazioni a conservarla e utilizzarla localmente nelle realtà agricole in situ. Purtroppo l'importanza della biodiversità in agricoltura non è ancora ben compresa persino nella comunità scientifica. L'IPGRI è stato dunque lieto di poter presiedere un convegno dal titolo ”Perché la diversità è importante” nell'ambito dell'assemblea annuale dell'Associazione americana delle scienze agrarie (CSSA) del 2003. Sei relatori, provenienti sia da paesi industrializzati che in via di sviluppo, sia dal settore pubblico che privato, hanno discusso sul valore presente e futuro dell'agrobiodiversità. Nonostante le difficoltà ancora da superare, sono prevalse posizioni positive e ottimistiche. Questa brochure vuole dare un'idea generale dei contributi, incoraggianti o critici, che sono confluiti nella discussione, così da far comprendere l'importanza della diversità. Mentre l'IPGRI sta entrando in una nuova fase della sua storia, noi crediamo che la diversità in agricoltura possa dare un contributo fondamentale allo sviluppo sostenibile. Se vogliamo fare tutto il possibile per raggiungere entro il 2015 i due principali obiettivi del millennio - dimezzare la povertà e la fame e proteggere l'ambiente in maniera sostenibile - dovremo valorizzarla pienamente.en_US
dcterms.accessRightsOpen Accessen_US
dcterms.bibliographicCitationInternational Plant Genetic Resources Institute (2004) Perché la diversità genetica è importante. n. 20 p. ISBN: 978-92-9043-634-8, ISBN: 92-9043-634-4en_US
dcterms.extent20 p.en_US
dcterms.issued2004en_US
dcterms.languageiten_US
dcterms.relationhttps://www.bioversityinternational.org/index.php?id=244&tx_news_pi1[news]=775en_US
dcterms.subjectbiodiversityen_US
dcterms.subjectgene banksen_US
dcterms.subjectstorageen_US
dcterms.subjectagricultureen_US
dcterms.subjectplant genetic resourcesen_US
dcterms.typeWorking Paperen_US

Files

Original bundle

Now showing 1 - 1 of 1
Loading...
Thumbnail Image
Name:
Perché_la_diversità_genetica_è_importante_985.pdf
Size:
881.03 KB
Format:
Adobe Portable Document Format
Description:
Working Paper